Ultima Modifica il 9 Dicembre 2019

I teatri di Napoli sono veri e propri gioielli architettonici che custodiscono secoli di storia. Dai palchi storici ai teatri più moderni, ognuno di essi è un capolavoro che merita di essere ammirato.

L’architettura dei Teatri di Napoli, spesso ricca di stucchi, affreschi e decorazioni, contribuisce a creare un’atmosfera magica e coinvolgente, ideale per vivere un’esperienza teatrale indimenticabile.

Pulcinella, nella tradizione teatrale napoletana, è il riflesso più autentico dell’anima popolare partenopea. Nelle sue avventure, si specchia la vita quotidiana della città, con le sue gioie, i suoi dolori e la sua ironia tagliente.

Il teatro a Napoli vede i suoi albori perdersi nella notte dei tempi, ne è la prova il Teatro Romano dell’Anticaglia presso il decumano superiore. Secondo la leggenda era molto frequentato dall’ imperatore Nerone.

In epoca recente non si contano gli artisti che hanno calcato il palcoscenico di uno dei tanti Teatri Napoletani. Antonio De Curtis (alias Totò), i fratelli De Filippo (EduardoTitina e Peppino), Lello Arena, Massimo Troisi sono soltanto alcuni dei più conosciuti di essi.

I principali Teatri di Napoli

Napoli è una città che pulsa di vita teatrale, con ben trentadue teatri, tra antichi e moderni, che animano la scena culturale. Ogni sera, le scene si animano con spettacoli di ogni genere confermando la città come uno dei centri culturali più vivaci d’Italia

Nei teatri di Napoli si può assistere a spettacoli di balletto, opera, concerti di musica classica o contemporanea, jazz, teatro di prosa. Ad ogni stagione, la città si trasforma in un palcoscenico che ospita artisti di fama internazionale e giovani talenti emergenti.

Teatro di San Carlo Napoli
Teatro di San Carlo Napoli

Teatro San Carlo Napoli

Il Real Teatro di San Carlo, il teatro lirico di Napoli tra i più famosi e prestigiosi al mondo, ha il primato di essere il più antico d’Europa.

E’ inoltre considerato dalla critica, il teatro più bello del mondo per le sue linee architettoniche, per gli arredi interni e per le decorazioni presenti, tanto da essere inserito dall’Unesco nell’elenco dei monumenti considerati Patrimonio dell’Umanità.

Tutti i più grandi artisti e compositori sono passati per il San Carlo: la Callas, Carreras, Domingo, Pavarotti per non tralasciare le grandi orchestre di livello mondiale come i Filarmonici di Berlino e Vienna e le numerose compagnie di balletto. Offre ogni anno una stagione ricca di eventi, dedicati al balletto, alla lirica ai concerti classici e da camera.

San Carlo Napoli – Via San Carlo 98/F – Scopri l’articolo sul Teatro di San Carlo di Napoli.

Teatro Bracco Napoli

Il Bracco, originariamente chiamato teatro Tarsia, avviò le sue attività nel 1963, imponendosi come teatro di prosa. Intorno agli attori che erano soliti calcare la scena del Bracco si costituì una importante scuola di recitazione chiamata Compagnia Stabile Napoletana. Oggi il Bracco è il teatro comico di Napoli con commedie brillanti, ma anche lavori del teatro impegnato. Nel corso degli anni, poi, la programmazione si è andata caratterizzando sempre più.

Bracco Napoli – Via Tarsia 40 – Tel. 081.5645323 – 348.1012824

Teatro Bellini Napoli

Il Bellini, sfarzosamente decorato con ori e drappi, mantiene ancora oggi l’antico splendore, malgrado abbia subire nel corso degli anni l’onta dell’abbandono e del degrado. La prima attività avvenne nel 1864, ma il trionfo vero arrivò nel 1879. Oggi, il glorioso teatro riesce ad offrire ogni anno un cartellone di tutto rispetto, che compete alla pari con la programmazione dei maggiori teatri italiani. Attualmente ha una capienza di 1.200 spettatori e propone una stagione di prosa, musical e lirica.

Bellini Napoli – Via Conte di Ruvo (Piazza Dante) – Tel. 081 5499688

Teatro Augusteo, Napoli (vista della facciata esterna)
Piazzetta Augusteo Napoli

Teatro Augusteo Napoli

Questo teatro è situato in via Toledo, una delle zone più belle di Napoli. Si crede che sia sorto addirittura sulle ceneri di un vecchio teatro Vanvitelliano. Gli interni sono molto semplici ma eleganti e altrettanto spaziosi, anche se si sono persi gli elementi originari di maggior pregio storico, quando negli anni ’50 fu trasformato in cinema.

Molto apprezzata la programmazione musicale, è infatti la meta preferita di cantautori italiani nelle loro tappe partenopee, tra i nomi di maggior rilievo che hanno calcato la scena si ricordano: Beppe Grillo, Sal Da Vinci, Renzo Arbore, Noah, Fiorella Mannoia.

Augusteo Napoli – Piazzetta Augusteo – Tel. 081 414243 Scopri l’articolo sul Teatro Augusteo.

Teatro Cilea Napoli

Il Cilea deve le sue fortune a Mario Scarpetta, che sul finire degli anni ’70 dello scorso secolo, convinse il proprietario del Cilea, Giuseppe Scarano a creare una compagnia di recitazione. Dal 1997 c’è stato un ritorno al teatro della tradizione napoletana, dopo che il Cilea aveva ospitato interpreti come Mario Merola, Rosalia Maggio, Biagio Izzo.

Al Cilea di Napoli trovano posto circa 700 spettatori, in una struttura molto semplice caratterizzata da una vasta platea e dalla piccola galleria al piano rialzato.

Cilea Napoli – Via San Domenico, 11 – 081.7141801.

Teatro Diana Napoli

Il Diana avviò le attività nel 1933, in uno dei quartieri di Napoli più prestigiosi, il Vomero e detiene un prestigioso primato: quello di essere l’unico dei Teatri di Napoli gestito sin dalla nascita da un’unica famiglia, i De Gaudio. Fu anche il luogo di una storica rottura tra i fratelli De Filippo, Eduardo e Peppino.

Le produzioni del Diana, quasi tutte facenti capo al filone comico-brillante con numerosi concerti di musica leggera dei cantautori italiani. Nelle ultime stagioni invece si sono esibiti al Diana: Vincenzo Salemme, Lina Sastri, Leonardo Pieraccioni, Luca Zingaretti, Nancy Brilli, Claudia Koll ed il premio nobel per la letteratura Dario fo con Franca Rame.

Diana Napoli – Via Luca Giordano 64/72 – Tel. 081.556.75.27 – 081.578.49.78

Mercadante - Teatro Stabile Napoli (interno)
Mercadante – Teatro Stabile Napoli (interno)

Teatro Mercadante Napoli

Il Mercadante fu aperto nel 1779 con il nome di Teatro del Fondo. Inizialmente la sua attività si caratterizzò come fortemente politicizzata, in quanto trovarono ospitalità spettacoli molto “impegnati” in assonanza con le idee dei rappresentanti della Repubblica Partenopea del 1799. Nel corso della sua storia il Mercadante ha ospitato artisti di primo piano, da Eleonora Duse, a Marinetti, a Pirandello. Oggi il Mercadante offre una ricca programmazione orientata principalmente alla prosa.

Mercadante Napoli – Piazza Municipio, 1 – Tel. 081.5513396 Scopri l’articolo sul Teatro Mercadante

Teatro Nuovo

Il “Nuovo Teatro Nuovo”, si trova nel cuore dei Quartieri Spagnoli, zona di estremo fascino e lunga storia della città Partenopea. Storicamente fu il teatro dei grandi artisti della scuola napoletana, dal 1980 ha ripreso le attività, grazie anche all’opera della Cooperativa Teatro Nuovo il Carro.

La sala è molto piccola e non troppo accogliente, ma particolarmente adatta al filone teatrale di una programmazione sperimentale, talvolta spinta all’estremo.

Teatro Nuovo Napoli – Via Montecalvario, 16 – Tel. 081 425958.

Teatro Sannazzaro di Napoli

Sin dalla sua inaugurato nel 1874 si impose come luogo dell’alta borghesia e dell’aristocrazia napoletana. Dalle linee architettoniche in perfetto stile Rococò, gli interni mantengono lo sfarzo del tempo con il palco reale conservato nella struttura.

Nel corso degli anni il “Teatro Sannazaro” ha vissuto alterne fortune, con la trasformazione in cinema con la proiezione di pellicole non sempre di buon profilo. Con l’arrivo della attrice Luisa Conte il Sannazaro ha ripreso ad essere il punto di produzione e confronto culturale, che affonda le sue radici nella tradizione napoletana. Scopri l’articolo sul Teatro Sannazaro Napoli

Sannazzaro Napoli – Via Chiaia, 157 – Tel. 081.411723

Teatro Sancarluccio

Il Sancarluccio inaugurato nel 1972 si trova nei pressi della famosa Via dei Mille, nel quartiere Chiaia, uno dei più chic della città partenopea ed è sede della Compagnia del Sancarlucico, lanciata da Pina Cipriani e Franco Nico, artista popolare scomparso nel 2008.

Il Teatro Sancarluccio, si è ritagliato uno spazio importante tra quei teatri in grado di scoprire e lanciare giovani talenti sulla scena artistica nazionale, da Mario Martone a Tony Servillo, da Renato Carpentieri a Silvio Orlando, da Peppe Lanzetta a Vincenzo Salemme.

Sancarluccio – via San Pasquale a Chiaia, 49 – Tel. 081.405000.

San Ferdinando Napoli
San Ferdinando Napoli

Teatro Trianon Napoli

Il Trianon sorge nel cuore di Forcella dal 1911. Sin dalla sua inaugurazione, il Trianon ha una programmazione incentrata principalmente sulla tradizione della canzone napoletana. Spesso, agli spettacoli musicati, si affiancano commedie e opere dalla tradizione partenopea.

Il Teatro Trianon si propone come una struttura di 630 posti, con tre ordini di palchi ed è molto apprezzato per la sua acustica. Di grosso interesse anche la mediateca dove sono custoditi importanti documenti della canzone napoletana da Di Giacomo a Caruso.

Trianon Napoli – Piazza Vincenzo Calenda – Tel. 081-225.82.85 fax 081-28.90.84

Teatro Totò di Napoli

Il Totò ha una storia recentissima. Nato solo nel 1996 dopo dalla ristrutturazione, del più vecchio teatro Ausonia, viene intitolato ad uno dei maestri della comicità napoletana, l’indimenticabile Totò.

Con una sala di oltre 600 posti, il “Teatro Totò” si presentò con una rassegna dedicata al grande artista napoletano. Una iniziativa che subito incontro il favore del pubblico.

Teatro Totò Napoli – Via Cavara Frediano, 12 – Tel. 081.296051.

Pulcinella: la maschera napoletana della Commedia dell‘Arte