O’ Cuzzetiello napoletano, va ben oltre la semplice definizione di “panino” imbottito di ragù. Un contenitore in cui la tradizione e il gusto sono racchiusi in un morbido abbraccio di pane cafone.
Come molte ricette della tradizione gastronomica campana, O’ Cuzzetiello napoletano nasce come piatto povero e di recupero. Ciò non gli ha impedito di diventare uno dei più sfiziosi rappresentantidello street food partenopeo,
Che cos’è il cozzetiello napoletano?
Questa prelibatezza, perfetta per una pausa pranzo o un break pomeridiano, è una variante della marénna napoletana,ovvero il pasto di operai e lavoratori.
C’era un tempo in cui, per evitare di sprecare gli avanzi della domenica, era abitudine utilizzare le rimanenze per insaporire il pane raffermo.
Curiosità. La sua nascita è legato a un rito piuttosto singolare: fare “la scarpetta“, ossia intingere l’estremità del pane casereccio nel ragù fumante, mentre sta ancora pippiando (bollendo).
Per la sua preparazione si utilizza il “cuzzetiello” (pronunciato cuzztiello) che nel dialetto napoletano indica l’estremità del pane cafone. Il palatone croccante dalla mollica leggera e soffice che si acquistava (o preparava) per il pranzo domenicale.
Una volta tolta la mollica, la croccante estremità diventa un ottimo contenitore per gustosi ingredienti tipici della cucina partenopea. La mollica scavata viene utilizzata come coperchio, per evitare la fuoriuscita dell’imbottitura.
Gli abbinamenti più golosi per il cozzetiello napoletano
Secondo tradizione il Cuzzetiello è farcito con sugo di ragù e polpette, anche se col passare del tempo sono nate numerose combinazioni originali, golose e abbondanti.
Dalla squisita variante con spezzatino e patate a quello con Parmigiana di melanzane e funghi. Da quello con carne alla pizzaiola a quello con mortadella e provola di Agerola, fino ad inseguire il sapore di mare con il “polipo alla luciana”. Per i più golosi a Napoli esiste anche la variante con Nutella.
Un solo consiglio per mangiarlo: non avere paura di sporcarsi (c’è il rischio di straripamento degli ingredienti vista la loro abbondanza).
Da street food a gourmet: la nuova vita del cozzetiello napoletano
Il cozzetiello napoletano, un tempo semplice spuntino di strada, si è trasformato in un vero e proprio fenomeno gastronomico. Numerose attività nella città partenopea offrono ora menu interamente dedicati a questa specialità, proponendo ricette gourmet e un formato pratico e veloce. La versatilità del cozzetiello ne ha decretato il successo, conquistando anche palati internazionali.
Dove assaggiarlo
- ‘O Cuzzetiello via Rimini 51, Napoli
- Tandem da asporto – via Mezzocannone 75, Napoli
- A Taverna D’O Cuzzetiello – Via Santa Chiara 5, Napoli.