Ancora una volta, il Santuario di Montevergine, in provincia di Avellino, si appresta a celebrare la Candelora. Una ricorrenza che, il 2 febbraio di ogni anno, richiama tanti fedeli “salgono” a Montevergine, una delle “sette madonne” sorelle della Campania.
La festa, conosciuta anche come la “Juta dei Femminielli“, rappresenta un momento di devozione e di celebrazione della Madonna nera, affettuosamente chiamata “Mamma Schiavona” che “tutto concede e tutto perdona.
L’evento è organizzato dal Comune di Mercogliano, in collaborazione con il Comune di Avellino, l’Ente Parco del Partenio e numerose associazioni locali. Approfondimento La Candelora e la Juta dei Femminielli a Montevergine.
Candelora 2025 a Montevergine
In occasione della Candelora 2025, la Pro Loco di Mercogliano ha organizzato Domenica 2 febbraio un servizio di accoglienza, dalle 8 del mattino alle 8 di sera, per i pellegrini e i visitatori che si recheranno a Montevergine.
I pellegrini, risalendo il monte Partenio, portano con sé non solo le candele, ma anche i propri desideri, speranze e preghiere, per chiedere alla Madonna di Montevergine di intercedere a favore di chi cerca luce e serenità.
Il momento culminante della giornata sarà la messa solenne delle 11:00 con la Benedizione delle Candele e celebrare la luce di Cristo, che continua a illuminare le vite dei fedeli.
“La Juta dei Femminielli”
La partecipazione dei femminili, persone che non si identificano pienamente nei ruoli di genere maschili o femminili, conferisce alla processione un carattere unico a questa celebrazione, sottolineando l’importanza dell’accoglienza e dell’inclusione.
Una leggenda del medioevo, legata anche al mito della dea Cibele, narra di una coppia di omosessuali cacciata dal paese e condannata a morire di freddo sul monte, per poi essere miracolosamente salvati dalla Madonna. La loro storia è diventata un simbolo di resilienza e di devozione, portando molti fedeli a partecipare alla Juta dei Femminielli.
La Candelora a Montevergine rappresenta un’occasione unica per immergersi in una tradizione secolare, ricca di significati religiosi e culturali. Un evento simbolicamente importante per la comunità LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender).
Come raggiungere Montevergine
Il Santuario di Montevergine è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. È inoltre disponibile un servizio di funicolare che collega Mercogliano al Santuario.
Contatti – Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare la Pro Loco di Mercogliano o visitare il sito web del Santuario di Montevergine.